Sul numero del 29 maggio 2020 del settimanale della diocesi di Trieste "Vita Nuova" è stato pubblicato un mio contributo sulle figure dei santi martiri aquileiensi Canzio, Canziano e Canzianila (i Santi Canziani) un tempo presenti nei propria diocesani triestini. In accordo con la direzione del settimanale lo riproduco sul mio blog con l'intento, in un futuro che mi auguro prossimo, di raccogliere in una apposita sezione le notizie inerenti il santorale locale. Per utilità dei lettori del blog ho aggiunto le "lezioni storiche" del Mattutino con la traduzione in lingua italiana ed anche - grazie al contributo del mio caro amico e collega di "ricerche liturgiche aquileiensi" Gianluca Gortan Cappellari che qui sentitamente ringrazio - un inno tratto dall'ufficio dei Santi Canziani presente nell'antifonale di Kranj (Slovenia) - ora custodito presso la Biblioteca Arcivescovile di Lubiana - afferente alla tradizione liturgica del rito proprio del patriarcato (fol. 206v-207r).
“Aut Aquileiensem si fortasse acesseris urbem Cantianos Domini nimium venereris amicos”, con queste parole Venanzio Fortunato esortava i pellegrini, di passaggio ad Aquileia, a venerare le reliquie dei santi Canzio, Canziano e Canzianilla (talvolta chiamata “Canzianella”) “amici del Signore”. Grande era la fama di questi fratelli che sugellarono con il loro sangue la fedeltà a Cristo, una fama diffusissima geograficamente, riconducibile – secondo le parole di monsignor Ireneo Daniele (in “Bibliotheca Sanctorum”) alla stima di cui godeva la Chiesa di Aquileia nel contesto dell’antichità cristiana. Stando al racconto tramandatoci dalla loro Passio, i Santi Canziani erano tre fratelli romani di cospicua famiglia, legati in parentela con la stirpe degli Anici, che crebbero nella fede cristiana istruiti dal loro precettore San Proto. Venuto a mancare l’imperatore Marco Aurelio Carino (seconda metà del III secolo) - durante il cui regno potevano professare sostanzialmente indisturbati la fede cristiana - essi decisero di abbandonare l’Urbe per raggiungere Aquileia ove possedevano immobili e terreni e potevano contare sull’amicizia con San Crisogono.
Prima di abbandonare Roma liberarono i loro schiavi e li battezzarono nonché distribuirono il ricavato della vendita dei loro numerosi beni ai bisognosi. Appena giunti ad Aquileia vennero informati che l’amico Crisogono, a motivo della sua fede, era stato tratto in arresto. Dagli altri prigionieri cristiani appresero che l’amico era stato ucciso ad Aquae Gradatae (oggi San Canzian d’Isonzo), una località a poco più di una decina di kilometri dalla metropoli altoadriatica presso il fiume Isonzo. La notte stessa apparve loro il Signore che li esortava a raggiungere il luogo del supplizio dell’amico. Assieme a Proto, a bordo di un carro trainato da mule, raggiunsero la vicina località. Nel mentre sostavano in preghiera alla tomba del martire Crisogono, vennero individuati dalle guardie inviate dai magistrati aquileiesi Dulcidio e Sisinnio che – in ottemperanza al mandato dell’imperatore Diocleziano – perseguivano i cristiani. Gli uomini d’arme intimarono ai Canziani di abiurare la vera fede e rendere omaggio ai falsi dei, ma - davanti al loro risoluto rifiuto - decisero di giustiziarli sul posto mozzando loro il capo. Era il 31 maggio dell’anno 303. Il presbitero San Zoilo diede loro sepoltura nei pressi della tomba di San Crisogono, poco lontano fu inumato pure il fedele maestro San Proto. Sul luogo della sepoltura sorse una basilica e dunque un monastero (probabilmente distrutto durante le invasioni ungare); la località di Aquae Gradatae prese il nome dai fratelli martiri tanto che un diploma imperiale dell’inizio del IX secolo lo denomina “vicus sanctorum Cancianorum”. Il culto dei Santi Canziani – di cui talora si ha contezza anche dai toponimi - crebbe e si diffuse enormemente oltrepassando i limiti del Friuli per raggiungere l’Istria, la Lombardia, la Slovenia, l’Austria. Troviamo la presenza del loro culto anche nei breviari e messali di rito ambrosiano novecenteschi per l’arcidiocesi di Milano, forse un antico retaggio dei serrati rapporti tra le due metropolie. La sede milanese fu tra quelle che rivendicavano le reliquie dei Canziani: la terza lezione “ad laudes” del 31 maggio (Breviarium Ambrosianum, Pars aestiva I, Mediolani, Daverio, 1957, p. 542) riporta che le reliquie di questi martiri aquileiensi furono poste “sub ara Confessionis” del Duomo all’epoca di San Carlo Borromeo.
Ma proprio intorno le reliquie dei Santi Canziani ruota una interessantissima scoperta degli anni Sessanta dello scorso secolo quando, l’Istituto di Archeologia Cristiana dell’Ateneo triestino diretto da Mario Mirabella Roberti, promosse degli scavi nel territorio del comune di San Canzian d’Isonzo. Durante le complesse operazioni furono riportate alla luce numerose testimonianze dell’antica località di Aquae Gradatae e fu scoperta la tomba dei Santi Canziani con un rivestimento di lastre marmoree. In essa giacevano tre scheletri di giovani individui: due di sesso maschile ed uno di sesso femminile, successive analisi addivennero alla conclusione che i tre erano legati da vincoli parentali, dando così attendibilità al racconto della Passio tanto che «ridonarono dignità storica alle figure dei Canziani, fino ad allora confinate nella leggenda, offrendo così alla Chiesa di Aquileia uno straordinario dono: le uniche reliquie certe di martiri aquileiesi» (G. Brumat Dellasorte, Canzio Canziano e Canzianilla, in Santi e Martiri nel Friuli e nella Venezia Giulia, a cura di W. Arzaretti, Padova Messaggero, 2001, p. 37). A Trieste il culto dei Santi Canziani è attestato nel quattrocentesco Breviarium del Capitolo Cattedrale e anche nei propria diocesani sino all’epoca di San Pio X col rito duplex. L’alleggerimento che si ebbe in quegli anni portò a limitarne le celebrazioni solo nelle chiese di cui erano titolari (cfr. Proprium Officiorum pro unitis dioecesibus Tergestina et Justinopolitana, Pars verna, Ratisbonae et Romae, Pustet, 1915, p. 22; qui il rito è sempre duplex e si fa riferimento alla Octava communi proprio perché considerati appunto patroni di specifiche chiese). Essi nelle diocesi di Trieste e Capodistria (stando al dato dell’annuario del 1933) erano titolari di ben sei chiese di cui alcune di antichissima fondazione. Tra di esse ricorderemo quella di Lanischie/Lanišče nel decanato di Pinguente/Buzet ove prestava servizio il Beato don Miroslav Bulešić ucciso in odium fidei nel 1947 nella canonica: martire in una chiesa intitolata a dei martiri.
Francesco G. Tolloi
diocesano di Trieste "Vita Nuova"
Giacomo Secante (seconda metà XVI secolo) I Santi Canziani. |
Lezioni
del secondo Notturno
|
|
[Lectio iv] Cantiánus præclára Aniciórum progénie, christiána fide longe
clárior evásit. A puerítia sub Proti viri sanctíssimi disciplína instrúctus,
neglécto aviatárum dignitátum fastu, elégit magis afflígi cum pópulo Dei,
quam temporális peccáti habére jucunditátem. Quaprópter virtúte non minus,
quam ætáte profíciens, Diocletiáno et Maximiáno imperatóribus, in christiános
nefárie sæviéntibus, fidem, quam corde et ore profitebátur, ut opéribus étiam
comprobáret, opulentíssimo véndito património, pecúniam omnem in christiános
inópia laborántes distríbuit; plurimósque servos, quos domi alébat, sacro
ablútos baptísmate, libertáte donávit. Ut vero céteris étiam fidélibus in
váriis Itáliæ provínciis sum immanitáte persecutiónis geméntibus esset
subsídio, assúmptis peregrinatiónis sóciis Cántio fratre, Cantianílla, ac
Proto paris propósiti et fídei consórtibus, regiónes várias perlustrávit.
|
Canziano,
della nobile stirpe degli Anicii, si dimostrò molto piu nobile per la fede
cristiana. Educato fin da fanciullo nella disciplina di Proto, santissimo
uomo, rifiutato il fasto delle dignità avite, preferì essere afflitto con il
popolo di Dio, piuttosto che godere dei peccati del secolo. Pertanto,
crescendo in virtù, non meno che in età, sotto gli imperatori Diocleziano e
Massimiano, che scelleratamente incrudelivano contro i cristiani, per provare
con le buone opere la fede che confessava con la bocca e con il cuore, dopo
aver venduto il suo ricchissimo patrimonio, distribuì tutto il denaro ai
cristiani più poveri; affrancò i numerosi servi della sua casa, dopo che
ricevettero il battesimo. Inoltre, affinché ci fosse un aiuto anche agli
altri fedeli che soffrivano la gravissima persecuzione nelle altre provincie
dell’Italia, si mise a viaggiare nelle diverse regioni, prendendo come
compagni di viaggio il fratello Canzio, Canzianilla e Proto, che gli si
associavano nella fede e nella missione.
|
[Lectio v] Cum autem Aquiléjam adventásset, et quanta pridem passus
fúerit Christi athléta Chrysógonus accepísset, ardentióri caritátis flamma
succénsus, cœpit clam hortári omnes, v ut in propósito fídei
permanérent; ac noctu vísitans eos, qui vincti in custódiis tenebántur, ad
aspérrima quæque pro Christo perferénda ignítis sermónibus animábat. Et cum
mox advérsus ómnia perícula impertérritus palam cœpísset
annuntiáre Jesu Christi fidem, magna facta est virórum ac muliéreum accéssio
ad illam profiténdam, dante Deo, ut signis atque prodígiis verbum Dómini
confirmarétur : nam Cantiánus leprósos, et dæmónibus vexátos curábat, cæcici
visum, ægris sanitátem impertiebátur.
|
Quando giunse
ad Aquileia e fu informato di quanto avesse patito Crisogono, campione di
Cristo, acceso di una fiamma di carità ancora più ardente, si mise a esortare
tutti affinché rimanessero nel proponimento della fede; e nelle sue visite
notture esortava con parole di fuoco coloro che erano detenuti in prigione
affinché sopportassero qualunque tortura per Cristo. E una volta che, determinato
a fronte di qualsiasi pericolo, si mise ad annuciare la fede in Gesù Cristo
apertamente, subito ci fu una grande conversione di uomini e donne alla
professione di quella, concedendo Dio che la Parola del Signore venisse
confermata da segni e prodigi; infatti, Canziano curava i lebbrosi e gli
ossessi dai demoni, e restituiva ai ciechi la vita ai malati la salute.
|
[Lectio VI] Quibus audítis Duclídius præses, ejúsque colléga Sinísius,
Cantiánum ejúsque sócios Christo renuntiáre frustra jubent; torménta tamen in
ipsos, propter exímiam géneris nobilitátem, nónnisi Imperatórum mandáto
exhibére sunt ausi. Missis ígitur, qui reférrent, quod evénerat, ad hujúsmodi
núntium excandescéntes conféstim rescríbunt, gloriósos Christi Confessóres,
ni diis sacríficent, cápite plecténdos. Quare Sisínius, collécta spiculatórum
manu, ipsos super rheda abeúntes inséquitur, comprehedítque eódem in loco ad
Aquas Gradátas, ubi Chrysógonus martýrii cursum felíciter consummáverat. Tunc
generósi athlétæ, elevátis ad cœlum mánibus, psalléntes et grátias
agéntes Deo, seséque invicem confortántes, flexis génibus deprecabántur :
Dómine Jesu Christe, Deus omnípotens, dírige santum Angelum tuum ad auxílium
nostrum, ut confundántur omnes, qui adórant sculptília; ac deínde impávidi
prídie Kaléndas Júnii sacras cervíces ferro præcidéndas constantíssime
obtulérunt. Quorum córpora Zeno présbyter aromátibus condíta prope ejúsdem
santi Chrysógoni sepúlchrum tumulávit.
|
Informati
di ciò, il prefetto Duclidio e il suo collega Sinisio, ordinano invano a
Canziano e ai suoi compagni di rinunciare a Cristo; tuttavia non osarono
torturarli, per la nobiltà della loro stirpe, se non per avendo ricevuto il
mandato imperiale. Invati dunque dei messi che spiegassero la situazione, a
tale notizia essi [gli imperatori] adirati subito riscrivono che si condanni
a morte i gloriosi confessori di Cristo, ove non sacrificassero agli dei.
Sisinio, allora, scortato da una pattuglia di guardie, si mette ad inseguirli
mentre si stavano allontanando in carrozza, e li cattura alle Acque Gradate,
nel medesimo luogo dove Crisogono aveva felicemente coronato il martirio.
Allora i generosi atleti, innalzate al cielo le mani, cantando i salmi e
ringraziando Dio, facendosi forza a vicenda, pregavano in ginocchio; o
Signore Gesù Cristo, Onnipotente Iddio, invia il tuo Santo Angelo in nostro
aiuto, perché siano svergognati coloro che adorano le statue; e quindi impavidi,
il giorno precedente il 1 giugno, con fermezza offrirono le loro teste per
essere tagliate. Il sacerdote Zeno, unti i loro corpi con olii profumati, li
tumulò presso il sepolcro dello stesso san Crisogono.
|
Da: Proprium
Officiorum pro unitis Dioecesibus Tergestina et Justinopolitana, Pars
Verna, Ratisbonae et Romae, Pustet, 1915, pp. 22 e ss. (vescovo A. Karlin)
|
* Le edizioni precedenti riportano gli stessi testi per le
lezioni; ad esempio Proprium Officiorum pro unitis Dioecesibus Tergestina et
Justinopolitana, Tergesti, Cum Typis S. Pastori, 1884, pp 162 e ss. (del
vescovo G. N. Glavina), o Proprium Officiorum in usum Ecclesiarum unitarum
Dioeceson Tergestinae et Justinopolitanae, Pars Verna, Ratisbonae-Romae-Neo
Eboraci, Pustet, 1900, pp. 67* e s. (vescovo A. M. Sterk) La festa era celebrata
come duplex. Come detto con il proprium del vescovo Andrej Karlin
(1915) la celebrazione viene limitata alle numerose chiese delle diocesi unite
di Trieste e Capodistria.
Inno dei Santi Canziani dall'Antifonale di Kranj.
fol. 206v. |
fol. 207r. |
Trascrizione dell'Inno di Gianluca Gortan Cappellari |