mercoledì 27 agosto 2025

De profundis tenebrarum. Sequenza in onore di Sant'Agostino (dal repertorio agostiniano).

 Alla vigilia della festa di Sant'Agostino Vescovo, Confessore e Dottore della Chiesa, essendo assiso sul soglio di San Pietro un papa agostiniano, ho pensato di condividere con i miei lettori una sequenza in onore di questo grande Santo conservata nel repertorio liturgico della famiglia religiosa che da lui prende il nome.

L'ho trascritto dal Proprium Missarum et Officiorum Ordinis Eremitarum Sancti Augustini jussu Reverendissimi Patris Prioris Generalis P. Mag. Eustasii Esteban editum, Tornaci, Desclée, 1926, pagg. 128 e ss.

Trattasi di un testo non del tutto sconosciuto, per altro messo in musica, ad esempio, da Michael Haydn (1737-1806) e dal capodistriano Antonio Tarsia (1643-1722) qui presentato nella sua versione "gregoriana" nella restituzione solesmense.

Questo mio post vuole essere una sorta di "messaggio nella bottiglia"...chissà che qualche comunità agostiniana imbattendosi in questo blog non decida di cantarlo? Ma se l'utilizzo originario come sequenza spetta agli agostiniani, non vieta ad altri di adoperarlo come canto aggiuntivo (ad esempio all'offertorio) celebrandosi la Messa del grande vescovo di Ippona cui si attribuisce la celebre massima "qui cantat bis orat". Di un utilizzo in questa fattispecie più allargata si ha anche contezza storica, visto che tale brano lo si riscontra anche in una raccolta francescana dei primi del Novecento pur con una melodia differente (cfr. Cantus Varii Romano-Seraphici, Tornaci, Desclée, 1902, pagg. 193 e ss.).

Metto dunque a disposizione dei miei lettori la possibilità di effettuare il download in due modalità: l'opuscolo con le trascrizioni e lo stesso già correttamente imposto per la stampa, su formato A4, con successiva piegatura.

Chi desiderasse i files in formato gabc, utili soprattutto qualora si volesse dare una diversa veste grafica, può richiedermeli a mezzo email.

Sancte Augustíne, ora pro nobis.


Francesco G. Tolloi

francesco.tolloi@gmail.com


> scarica l'opuscolo.

> scarica l'opuscolo ottimizzato per la stampa.





sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

sequenza sant'agostino

venerdì 8 agosto 2025

Due toni di tradizione cassinense per il canto del Credo

Ripiegato tra le pagine di un mio vecchio Graduale Romanum con supplemento monastico, ho ritrovato qualche tempo fa un piccolo opuscolo, di cui avevo perso memoria, riportante due melodie, destinati ad libitum  alla congregazione benedettina cassinese, per il canto del Credo.

Lo scarno opuscoletto dal titolo Duos cantus Symboli ex antiquis codicibus monasteriorum Italiæ excerpti a S.R.C. approbati, Tornaci, Descléé [s.d.], è stampato su una carta di scadente qualità come spesso accadeva all'epoca, caratterizzata da una esuberante percentuale di lignina che ha reso l'esemplare tanto friabile da spezzarsi.

La fragilità del testimone e non da ultimo la gradevolezza delle melodie, sono state decisive nel persuadermi a compiere un'operazione di trascrizione confidando in un utilizzo propriamente liturgico in un futuro prossimo.

Come detto non si tratta di nulla di più che di un lavoro "artigianale" di trascrizione privo di velleità filologiche, certamente un confronto con i codici potrebbe far chiarezza circa l'origine e la diffusione di tali melodie per il canto del Credo. Esse in ogni caso si situano in quella ricca tradizione liturgico-musicale del monachesimo cassinense di cui, limitandoci anche, grossomodo, solo allo scorso secolo si ha contezza sfogliando ad esempio: Cantus Monastici Formula, Tornaci, Desclée Lefebvre, 1899 ed il Liber Choralis, Archicœnobi Casinesis, 1933 ove si possono reperire toni salmodici "irregolari" propri della congregazione ed un una messe che definirei lussureggiante di recitativi liturgici e molto altro.

Metto dunque a disposizione dei miei lettori la possibilità di effettuare il download in due modalità: l'opuscolo con le trascrizioni e lo stesso già correttamente imposto per la stampa, su formato A4, con successiva piegatura.

Chi desiderasse i files in formato gabc, utili soprattutto qualora si volesse dare una diversa veste grafica, può richiedermeli a mezzo email.

Francesco G. Tolloi

francesco.tolloi@gmail.com


> scarica l'opuscolo 

> scarica l'opuscolo ottimizzato per la stampa


canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi

canti del credo cassinensi